Shirolepam o Thalapothichil, il trattamento dedicato alla cura dei capelli
Il Shirolepam o Thalapothichil (thala = testa; pothichil = copertura) è un tradizionale trattamento ayurvedico del Kerala molto efficace per la cura dei disordini psicosomatici nonché per la cura dei capelli.
Il Thalapothichil e il trattamento
Questa esperienza rilassante ed efficace è realizzata, generalmente, da un operatore ayurvedico.
Generalmente, questo trattamento inizia con un leggero massaggio alla testa realizzato con un olio medicato e la persona che riceve dovrà sedersi in una posizione comoda. Quando poi sia la mente che il cuoio capelluto avranno raggiunto il giusto relax, sarà applicata una pasta a base di erbe e mescolata con il latticello, formulata appositamente affinché i follicoli piliferi siano rafforzati, migliorando la crescita dei capelli.
La pasta sarà applicata sopra la testa fino a raggiungere lo spessore da 0,5 a 1 centimetro, lasciando libera una piccola parte centrale che sarà riempita da un olio medicato.
Terminata la procedura, la testa sarà poi ricoperta da foglie di loto o di un’altra pianta e da un panno; la parte centrale, invece, sarà lasciata libera.
Il trattamento dura, generalmente, dai 30 ai 45 minuti a seconda della situazione specifica. Al termine la pasta sarà rimossa e il cliente verrà sottoposto ad leggero massaggio alla testa finale.
Il Thalapothichil e i benefici
I benefici che può offrire questo trattamento sono tantissimi, sia dal punto di vista fisico che mentale:
- Il Thalapothichil corregge gli eventuali squilibri del Dosha Pitta;
- Stabilizza il sistema nervoso;
- Attiva i punti energetici Marma (le aree vitali);
- Migliora la qualità del sonno, eliminando eventuali disturbi come ad esempio l’insonnia;
- Ristabilisce la mente, ponendo rimedio ad eventuali vuoti di memoria;
- Migliora la lucentezza dei capelli
- Rilassare e rivitalizza i peli piliferi della testa e della regione del collo.
Inoltre, il Thalapothichil è indicato per curare:
- Ipertensione;
- Emicrania cronica;
- Risoluzione di alcune malattie cutanee del cuoio capelluto come ad esempio le dermatiti del cuoio capelluto;
- Evitare l’ingrigimento precoce dei capelli;
- Epilessia;
- Sinusite cronica.