Kalari, la pratica ayurvedica realizzata con il piede
Kalari massage (viene anche chiamato padaghata o chavutti thirummal) è una tecnica profonda che agisce sull’apparato muscolare ed osteoarticolare. Si pratica su persone sane e di costituzione robusta, è un trattamento eseguito con il piede e viene anche indicato come preparazione a qualsiasi tipologia di massaggio o trattamento ayurvedico.
Questo trattamento, così come altri, appartiene alla tradizione ayurvedica ed è sviluppato, in particolar modo, nel sud dell’India, nello stato del Kerala e dello Sri Lanka.
Kalari e la pratica
Kalari è un massaggio pesante che si pone come rimedio per:
- Sciogliere le tensioni accumulate;
- Tonificare tutti i tessuti muscolari;
- Mobilitare il sistema scheletrico.
Il trattamento, generalmente, è effettuato a terra.
Colui che si sottopone al massaggio si distende sul materassino mentre l’operatore si appoggia ad una fune (che generalmente è legata al soffitto) o a delle assi in maniera tale da sorreggere il proprio corpo e poter calibrare la forza che, poi, trasmetterà al piede e sarà quella attraverso cui si svolgerà il massaggio durante le varie fasi.
Kalari e i benefici
Questa pratica ha la possibilità di garantire alcuni benefici:
- Attenua gli squilibri legati al Dosha che governano ogni singolo organismo;
- Scioglie le tensioni muscolari;
- E’ indicato per risolvere i malesseri legati a dolori articolari, ansia e stati di stress;
- Migliora la qualità del sonno e il sistema immunitario;
- Allevia la tensione sia fisico che psicologico;
- Riduce la rigidità muscolare ed articolare;
- Migliora la flessibilità di tutto il corpo;
- Disintossica l’organismo.
Dal punto di vista estetico, il Kalari permette di:
- Migliorare la luminosità della pelle;
- Alleviare i segni dell’invecchiamento precoce.