Prasoothi tantra , la cura della gravidanza in Ayurveda
Il Prasoothi Tantra o il tantra della donna in attesa è l’insieme di tutte le terapie e i trattamenti sociali e sanitari che dovrebbero essere inseriti nello stile di vita quotidiano della donna al fine di migliorare la vita della gestante e portare a termine la gravidanza nel migliore dei modi.
L’insieme delle cure previste prima della nascita variano mensilmente (Masanumasiki Chikitsa) a seconda dello sviluppo del feto e delle esigenze della futura mamma.
Il Prasoothi Tantra è composto da tre fasi:
- Il Garbhini Paricharya è la fase antenatale e segue dal punto di vista alimentare e sociale la gravidanza e la cura della donna incinta;
- Prasava Kaala Paricharya o fase natalizia è il momento del parto: inizia con le contrazioni e termina con l’espulsione della placenta.
- Soothika Paricharya o la fase post natale si applica fondamentalmente alla cura del neonato e della madre dal punto di vista infermieristico.
Garbhini Paricharya
Il Garbhini Paricharya è la fase più importante nonché la più lunga da portare a termine in quanto durerà i nove mesi della gestazione. Questa fase è suddivisa in:
- Ahara, la dieta;
- Vihara, lo stile di vita;
- Vichara, il pensiero.
L’insieme di questi tre fattori caratterizzano il benessere della donna in gravidanza: proprio per questo è necessario che siano siano bilanciati e non subiscano squilibri.
Vihara e vichara
La routine giornaliera così come lo stile di vita sono aspetti da tenere in considerazione. Secondo l’Ayurveda, la gestante dovrebbe rimanere sempre calma e mentalmente felice in quanto trasmetterebbe tutte le emozioni che prova al proprio bambino e i pensieri negativi si ripercuoterebbero sul respiro della gestante, alterando o accelerandone il ritmo e la sua profondità.
La futura mamma dovrebbe poi indossare sempre abiti semplici e non attillati e dormire in un ambiente pulito ove non ci siano insetti.
Nello stile di vita, una sfaccettatura da non sottovalutare è l’attività sportiva e la meditazione.
Lo yoga e le varie attività spirituali sono attività e modalità efficaci per sviluppare e mantenere un’armonia e un perfetto equilibrio nel corpo. Dal punto di vista psicologico, poi, queste pratiche:
- Migliorano la salute emotiva;
- Riducono gli effetti collaterali della gravidanza come emicrania e stanchezza;
- Garantiscono la piena attivazione del sistema immunitario;
- Riflettono un maggiore rilassamento e una mente più concentrata.
La dieta è ugualmente un fattore molto importante.
Il cibo, infatti, è un elemento rilevante per il corretto sviluppo del feto e il benessere della gestante.
L’alimentazione varia a seconda del trimestre di gestazione e, generalmente, il cibo ingerito dovrà essere gustoso e in forma liquida, umida e nutriente nonché arricchita con tutti i sei i gusti (rasas).
Si dovrebbe ingerire cibo satvik, ovvero non acido, non piccante e non caldo e si dovrebbero preferire i cibi casalinghi.
Generalmente, una dieta bilanciata ayurveda dovrebbe prevedere l’assunzione di:
- Latte, alimento molto utile in gravidanza poiché fornisce calcio e lattosio.
- Cereali e pane integrale. Il grano, l’avena, il segale così come i legumi sono buone fonti di proteine;
- Verdure fresche verdi come - spinaci, lattuga, sedano sono alimenti necessari insieme alle patate;
- Buona abitudine è mangiare frutta e verdura di stagione e non solo: dovrebbe essere mangiato anche l’ananas, uva e arance.
- Il burro chiarificato e l’uovo possono essere integrate nella dieta.
- Da non includere, invece, i cibi fritti e salati. Bisognerebbe evitare anche di fumare e di bere alcool.
È interessante notare che la dieta ayurvedica suggerita è correlata all'alimentazione moderna raccomandata per le donne in gravidanza come ad alto contenuto proteico, vitamine e minerali.
Vuoi saperne di più? Accedi al video-corso completo cliccando sul pulsante "Scopri di più"