Dimmi che Dosha sei e leggi i consigli per vivere bene
L’Ayurveda e le sue terapie si basano su tre Dosha di base. Ciascuno di noi rientra in una di queste rappresentazioni o in una delle combinazioni tra due di esse (raramente nell'equilibrio di tutte e tre). A seconda, del Dosha a cui si appartiene, l’individualità è contraddistinta da caratteristiche fisiche, patologie più frequenti e gli eventuali cibi che potrebbero far male o migliorare la salute.
I profili principali sono:
- Vata è aria-etere/spazio e gli individui che appartengono a questa categoria hanno problemi di gas intestinali (da questo si intravvede come Vata sia correlato all’aria). Gli individui Vata sono snelle, hanno la pelle secca e tratti prominenti. Sono caratterizzati dalla rapidità di pensiero e sono vivaci, creative, flessibili con abitudini alimentari irregolari. Generalmente, le persone che appartengono a questo Dosha soffrono di:
- Ansia;
- Disturbi nervosi;
- Insonnia;
- Vuoti di memoria
- Pitta è acqua e fuoco e gli individui che appartengono a questa categoria tendono generalmente ad avere caldo, palesando il fuoco. Inoltre, ha una sudorazione molto forte, mostrando l’acqua correlata al segno. Gli individui Pitta sono di statura media, generalmente muscolose e con i capelli chiari. Hanno un’indole intelligente, determinata e ben organizzata e si dimostrano coraggiose anche se perdono facilmente la calma. Sono soggette a:
- Irritabilità;
- Emorroidi;
- Aggressività.
- Kapha è acqua e terra e gli individui che appartengono a questa categoria tendono all’indolenza e ad un carattere leale e gentile. Fisicamente, l’individuo Kapha è forte, ha una corporatura pesante, la pelle untuosa e generalmente sono soggette a:
- Sovrappeso;
- Ostinazione;
- Pigrizia;
- Sinusiti;
- Congestioni toraciche.
Acqua e terra rendono Kapha un individuo ben piantato a terra.
I consigli pratici
Dopo aver descritto le tre tipologia Dosha e avervi permesso di identificarvi nelle caratteristiche di uno rispetto ad un altro, avevo pensato di condividere con voi la mia esperienza e soprattutto consigli utili per contribuire a vivere la vita a pieno, armonizzando anche le situazioni che a volte sembrano più difficili.
Consigli pratici per VATA
- Voi Vata, siete molto sensibili ai cambiamenti atmosferici. Ecco perché è necessario che voi vi proteggiate dagli agenti atmosferici come vento e il freddo. L’habitat migliore per voi corrisponderebbe a zone caratterizzate da clima caldo e temperato;
- Vivere bene significa garantire al nostro corpo una salutare routine. Senza stancarsi troppo, consumate i pasti in maniera regolare e coricatevi presto la sera;
- Consumate i pasti preparati seguendo una dieta pacificante Vata che contenga i sapori dolce, acido e salato. Possibilmente, consumate il pasto in un ambiente tranquillo e siate sereni mentre vi nutrite. Gli stati di emotività e tensione possono ripercuotersi negativamente sulla digestione;
- Al mattino, pensate a riequilibrare Vata attraverso l’auto massaggio con olio di sesamo riscaldato;
- La musica rilassante è un ottimo strumento per rilassarsi: ascoltarla conduce Vata a stimolare l’udito e il tatto, influenzando direttamente il suo equilibrio.
Consigli pratici per PITTA
- Gli individui Pitta si inquietano molto facilmente: per questo, dovreste evitare le situazioni conflittuali e la pressione. Sarebbe utile, proprio per il calore eccessivo che trattieni nel tuo corpo, che tu limitassi l’esposizione al sole nelle ore calde della giornata;
- Scegli un hobby rilassante e distensivo nonché film allegri e rilassanti. Gli spettacoli violenti, infatti, influenzano direttamente l’equilibrio del tuo Dosha. Allo stesso modo, scegli un abbigliamento caratterizzato da colori delicati come il turchese, l’azzurro e il blu;
- Segui un’alimentazione basata sull’astensione dall’alcol e dalle sostanze contenenti caffeina;
- Mangia molta frutta e verdura e dissetati con bevande fresche. Se vuoi depurarti o pacificare il tuo Dosha, scegli una dieta che contenga il dolce, l’amaro e l’astringente;
- Consuma regolarmente il ghee, il burro chiarificato;
- Pratica yoga e meditazione, per placare la tendenza all’irascibilità.
Consigli pratici per KAPHA
- Kapha è suscettibile all’umidità. Ecco perché dovresti preferire i luoghi caldi e secchi;
- La sedentarietà aggrava Kapha. Cerca di svolgere attività fisica regolare e cerca di avere giuste abitudini: alzati presto la mattina e non dormire durante il giorno;
- Con il gusto astringente, il miele permette di ridurre Kapha nella fisiologia. Assumi uno o due cucchiaini di miele al giorno;
- Kapha è associato al senso dell’olfatto e del gusto ed è molto sensibile agli stimoli dei sensi. Utilizza negli spazi di casa nonché negli ambienti in cui ti trovi generalmente essenze stimolanti come l’eucalipto, i chiodi di garofano e la cannella. Ti sarà di certo molto utile.
- Segui una dieta Kapha e alimentati con alimenti amari, piccanti e astringenti.
Vuoi saperne di più? Accedi al video-corso completo cliccando sul pulsante "Scopri di più"