Piedi leggeri con i rimedi ayurvedici
La pesantezza, i bruciori e la stanchezza alle gambe sono sintomi molto conosciuti e sono tutti sintomi riconducibili allo stato di salute dei nostri piedi.
Il caldo, il freddo, lo stress, scarpe scomode e cattive posture, infatti, sono variabili capaci di accentuare il malessere dei nostri piedi, andando anche oltre al semplice dolore fine a se stesso.
Come rimediare a questo problema? L’Ayurveda, come al solito, propone semplici ma efficaci consigli per calmare e risolvere i malesseri più diffusi, come ad esempio il gonfiore alle gambe e ai piedi.
Per stimolare la circolazione di piedi e caviglie ed evitare il fastidioso gonfiore, sicuramente sarà d'aiuto camminare almeno dieci minuti al giorno in maniera tale da stimolare la circolazione. Se preferite camminare scalzi, magari su un prato o in riva al mare, beh meglio ancora! Camminare senza calzature, infatti, permette di muovere naturalmente il piede che è sempre costretto dentro le scarpe
I piedi e l’Ayurveda: i rimedi utili
Alleviare l’irritazione. Per calmare l’irritazione sul piede e dare freschezza e sollievo, l’Ayurveda propone un pediluvio ottenuto con la polvere di sandalo e tre gocce di olio essenziale di sandalo, il tutto disciolto in acqua tiepida. Questo trattamento vi aiuterà anche a liberare la mente dalle tensioni giornaliere e riuscire a rilassarvi.
Sempre freddo ai piedi. Avere sempre i piedi freddi è un disturbo abbastanza fastidioso. Per attenuare questo disturbo è possibile immergere i piedi in un pediluvio realizzato con spezie riscaldanti e stimolanti come lo zenzero (Non ne utilizzate più di un cucchiaino).
Un riposo ristoratore. Se avete problemi di insonnia dovuti a troppi pensieri, provate, dopo aver fatto il pediluvio, a massaggiare i piedi con olio di sesamo caldo o il ghee.
I piedi e l’ayurveda: i pediluvi curativi
I pediluvi curativi sono la ricetta perfetta per donare benessere a tutto il corpo. A seconda della necessità, infatti, è possibile realizzare molte tipologie di trattamento come:
- Pediluvio rinfrescante. Se desideri rinfrescare i piedi e schiarire la mente, aggiungi all’acqua calda un po’ di polvere di sandalo o 10 gocce di olio essenziale;
- Pediluvio defaticante. Se desideri togliere la fatica non solo dai piedi ma anche dal resto del corpo, puoi farlo attraverso un infuso preparato con le bacche di ginepro, il rosmarino e la lavanda e aggiungere il preparato al pediluvio;
- Pediluvio deodorante. Per deodorare i piedi e alleggerire il corpo puoi prepararare un infuso con salvia, alloro, lavanda, timo e maggiorana per poi aggiungerlo all’acqua del pediluvio assieme ad un cucchiaino di sale.
- Pediluvio riscaldante. Per riscaldare i piedi nonché curare il raffreddore fluidificando il muco è possibile fare un pediluvio con acqua calda, polvere di zenzero e mostarda.
- Pediluvio anti gonfiore. Per eliminare il gonfiore e la pesantezza delle gambe, occorre fare un pediluvio con una manciata di foglie di senna e aceto di mele;
- Pediluvio idratante. Per idratare la pelle dei piedi e del resto del corpo, potrai massaggiarli tutte le sere con olio di sesamo tiepido e fare un pediluvio con acqua calda e polvere di zenzero.
I piedi e l’Ayurveda: il massaggio del piede nell’Ayurveda
Ulteriore beneficio per i piedi, possiamo trovarlo attraverso il Massaggio del Piede in ayurvedica.
Questa trattamento si rivela fondamentale proprio per la risoluzione del disturbo: i piedi, infatti, hanno la capacità di tenere in contatto la persona con la madre terra che emette onde di energia o Prana importanti alla nostra armonia, salute e pace con cui i nostri piedi sono in comunicazione .
Il Prana governa il nostro corpo e la mente attraverso diverse forze che fluiscono attraverso i punti energetici o Nadi e dai piedi attraversano dall’alto tutti gli organi.
Un buon massaggio ayurvedico, quindi, ha la capacità di attivare il prana e mantenere l’equilibrio del tridosha.
Ayurveda e i piedi: le energie dei dosha
Esistono 15 energie raggruppate sotto i tre dosha:
- Vata comprende Viyana, Uddana, Prana, Samana e Apana Vayu;
- Pita comprende Pachaka, Ranjaka, Alochaka, Sadhaka, Barajaka Pita
- Kapha ha in sé Avalambaka, Kledaka, Bodaka, Shleshaka e Tarpaka Kapa.
Le energie che ho appena citato risiedono nelle cinque cavità del corpo umano, governando i nostri sistemi e gli organi. Quest’ultimi, inoltre, situati nelle cinque cavità sono rappresentati sulla pianta e sulle dita dei piedi:
- Gli organi contenuti nella cavità cranica corrispondono alle Dita e le energie presenti in questa cavità governano il sistema nervoso ;
- Gli organi della cavità della gola corrispondono alla base delle dita e governano il sistema respiratorio;
- Gli organi della cavità toracica corrispondono all’avampiede e governano i sistemi respiratorio e circolatorio. Il massaggio in questa zona apporta vigore ai polmoni e al cuore;
- Gli organi nella cavità addominale si trovano rispettivamente al Centro della Pianta del piede e governano il sistema digestivo. Il massaggio in questa zona elimina i disturbi dell’apparato digerente e fortifica Agni.
- Gli organi della cavità pelvica corrispondono ai Talloni e governano i sistemi riproduttivo ed escretorio. In questa zona, il massaggio è utile per apportare leggerezza e vitalità.
- I lati interni del piede corrispondono alla colonna vertebrale, mentre i lati esterni del piede corrispondono agli arti.
Vuoi saperne di più? Accedi al video-corso completo cliccando sul pulsante "Scopri di più"