
L’indigestione è un fastidioso malessere in cui ogni tanto incappiamo.
È un disturbo abbastanza comune, infatti: basta solamente bere dell’acqua fredda dopo aver pranzato e il gioco è fatto, il mal di pancia comincia a farsi sentire.
A chi non è mai capitato di mangiare troppo o ingerire qualcosa che proprio non aggrada al nostro stomaco?
Continua a leggere

La cucina ayurvedica è caratterizzata da colori e profumi formidabili: è facile rimanere incantati da quegli odori. Ma è doveroso ricordare come quelle spezie siano, allo stesso tempo, anche elisir di bellezza e di lunga vita poiché offrono a chi li consuma una serie di benefici.
Uno degli esempi che meglio mostra le caratteristiche benefiche degli aromi è il Garam Masala, un mix di erbe, aromi e spezie utilizzato come condimento nella cucina indiana e che ha in sé tutti i sei gusti (rasa) previsti dalla cucina Ayurvedica.
Continua a leggere

Il digiuno è un processo efficace per bruciare le impurità accumulate e le tossine (ama), causa della maggior parte delle malattie.
Da altro canto, però, è giusto specificare che non è una pratica adatta a tutti poiché potrebbe essere difficile da sostenere per alcune costituzioni. Secondo i principi della medicina ayurveda, infatti, salute significa vivere in armonia. La malattia si pone come elemento disarmonizzante dell’organismo.
Il digiuno, quindi, aiuta a riequilibrare il nostro corpo ringiovanendo mente, corpo e spirito. Ma non solo. Questa pratica migliora anche il nostro fisico attraverso un’efficace azione drenante nonché offre anche una grande sensazione di leggerezza, aiutando il corpo a riequilibrarsi.
Continua a leggere